Chi Siamo

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Open Incet è il Centro di Open Innovation della città di Torino.
Una piattaforma per l’incrocio tra domanda e offerta di innovazione, un ponte di collegamento tra ecosistemi per l’innovazione a livello internazionale, Open Incet è un centro per trasformare idee, ricerca e tecnologia in valore condiviso per il territorio e i suoi attori economici e sociali.

Ha sede a Torino e ha inaugurato le sue attività il 15 ottobre 2015.

[/vc_column_text][vc_text_separator title=”Contesto” color=”custom” accent_color=”#22336b”][vc_column_text]

L’attuale convergenza di diversi attori su processi di innovazione sociale, incoraggiata dalla piattaforma promossa dal Comune di Torino Social Innovation (TSI), rende il territorio ricco di un’offerta all’avanguardia sia per il contesto italiano che per quello Europeo.

In questo contesto si colloca l’azione di Open Incet, la cui missione è amplificare l’azione dell’ecosistema locale di Torino per potenziare al massimo le capacità del territorio di attrarre investimenti e di posizionarsi su reti internazionali di sviluppo nei campi dell’imprenditoria sociale, delle nuove tecnologie, dell’economia della condivisione e di quella delle soluzioni, della co-progettazione dello sviluppo urbano e dell’applicazione della conoscenza generata dal territorio in nuove forme di valore economico e sociale..

[/vc_column_text][vc_text_separator title=”Missione e obiettivi” color=”custom” accent_color=”#22336b”][vc_column_text]

Pensato come una piattaforma di incrocio tra domanda e offerta di innovazione, Open Incet si propone di diventare un punto di intersezione tra realtà diverse, in cui sviluppare un linguaggio comune tra pubblico e privato, tra innovatori e imprese consolidate, con la finalità di aumentare il potenziale d’innovazione sociale e tecnologica del territorio e l’attrazione di investimenti nazionali ed internazionali nell’area torinese.

Gli obiettivi sottesi alle attività del Centro sono:

[/vc_column_text][info_list icon_color=”#22336b” font_size_icon=”28″][info_list_item list_icon=”Defaults-desktop”]

sensibilizzare il territorio su temi di frontiera legati al mondo digitale e dell’innovazione sociale

[/info_list_item][info_list_item list_icon=”Defaults-wrench”]

generare idee e soluzioni innovative, applicando approcci multidisciplinari, che sappiano favorire lo scambio e la contaminazione di saperi sociali, economici, tecnologici

[/info_list_item][info_list_item list_icon=”Defaults-thumbs-o-up”]

accelerare lo sviluppo di idee in progetti imprenditoriali  innovativi e sostenibili,  aumentando conoscenza e formando competenze

[/info_list_item][info_list_item list_icon=”Defaults-group users”]

costruire comunità per l’innovazione, favorendo l’incontro tra idee e tecnologie, tra imprenditori e investitori, tra start up e business partner

[/info_list_item][info_list_item list_icon=”Defaults-refresh”]

connettere ecosistemi per l’innovazione, supportando la nascita, lo sviluppo e l’internazionalizzazione di cluster sull’innovazione

[/info_list_item][/info_list][vc_text_separator title=”Ex Incet” color=”custom” accent_color=”#22336b”][vc_column_text]

L’area si caratterizza per la presenza di un importante complesso industriale da tempo in disuso, edificato a partire dall’ultimo decennio del XIX secolo quale sede della Società Anonima Ing. Virginio Tedeschi (fabbrica di cavi elettrici), per imporsi successivamente come una delle principali attività ausiliarie della nascente industria dell’automobile.

[/vc_column_text][vc_single_image image=”490″ img_size=”full” alignment=”center”][vc_column_text]Nel secondo dopoguerra l’Azienda venne assorbita dalla Pirelli, fino a quando l’attività non cessò nel 1968 a seguito del trasferimento nella nuova sede di Livorno Ferraris.

A seguito della dismissione il sito rimase in una condizione di sostanziale abbandono.[/vc_column_text][vc_single_image image=”647″ img_size=”full” alignment=”center”][vc_column_text]

La riconversione del sito dall’originaria vocazione industriale è cominciata nel 2009.

L’area dell’ex Incet costituisce uno degli interventi più importanti e complessi del programma di rigenerazione urbana Urban Barriera, e prevede un ampio intervento di recupero dell’intero isolato compreso tra le vie Cigna, Banfo, Cervino e c.so Vigevano.

L’iniziativa rientra nel set di strategie e di strumenti elaborati dal programma Torino Social Innovation, e intende favorire l’insediamento di attività volte a generare e sviluppare idee innovative.

[/vc_column_text][vc_single_image image=”678″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]