Da Welfare State a Welfare Society

[vc_row][vc_column width=”1/1″][vc_single_image image=”773″ alignment=”center” border_color=”grey” img_link_large=”” img_link_target=”_self” img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”” parallax=”” parallax_image=”” bg_type=”” parallax_style=”” bg_image_new=”” layer_image=”” bg_image_repeat=”” bg_image_size=”” bg_cstm_size=”” bg_img_attach=”” parallax_sense=”” bg_image_posiiton=”” animation_direction=”” animation_repeat=”” video_url=”” video_url_2=”” u_video_url=”” video_opts=”” video_poster=”” u_start_time=”” u_stop_time=”” viewport_vdo=”” enable_controls=”” bg_override=”” disable_on_mobile_img_parallax=”” parallax_content=”” parallax_content_sense=”” fadeout_row=”” fadeout_start_effect=”” enable_overlay=”” overlay_color=”” overlay_pattern=”” overlay_pattern_opacity=”” overlay_pattern_size=”” overlay_pattern_attachment=”” multi_color_overlay=”” multi_color_overlay_opacity=”” seperator_enable=”” seperator_type=”” seperator_position=”” seperator_shape_size=”” seperator_svg_height=”” seperator_shape_background=”” seperator_shape_border=”” seperator_shape_border_color=”” seperator_shape_border_width=”” icon_type=”” icon=”” icon_size=”” icon_color=”” icon_style=”” icon_color_bg=”” icon_border_style=”” icon_color_border=”” icon_border_size=”” icon_border_radius=”” icon_border_spacing=”” icon_img=”” img_width=”” ult_hide_row=”” ult_hide_row_large_screen=”” ult_hide_row_desktop=”” ult_hide_row_tablet=”” ult_hide_row_tablet_small=”” ult_hide_row_mobile=”” ult_hide_row_mobile_large=”” el_id=””][vc_column width=”1/1″][vc_column_text css_animation=””]
[/vc_column_text][vc_column_text css_animation=””]

Il welfare contraddistingue il tessuto culturale e l’architettura istituzionale dell’Europa e, oltre a rappresentare un modello di convivenza sociale basato sulla solidarietà, ha contribuito negli anni allo sviluppo dell’economia europea, garantendo più elevati livelli di benessere, una più equa ripartizione della ricchezza e la formazione di una solida classe media.

[/vc_column_text][vc_column_text css_animation=””]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”” parallax=”” parallax_image=”” bg_type=”” parallax_style=”” bg_image_new=”” layer_image=”” bg_image_repeat=”” bg_image_size=”” bg_cstm_size=”” bg_img_attach=”” parallax_sense=”” bg_image_posiiton=”” animation_direction=”” animation_repeat=”” video_url=”” video_url_2=”” u_video_url=”” video_opts=”” video_poster=”” u_start_time=”” u_stop_time=”” viewport_vdo=”” enable_controls=”” bg_override=”” disable_on_mobile_img_parallax=”” parallax_content=”” parallax_content_sense=”” fadeout_row=”” fadeout_start_effect=”” enable_overlay=”” overlay_color=”” overlay_pattern=”” overlay_pattern_opacity=”” overlay_pattern_size=”” overlay_pattern_attachment=”” multi_color_overlay=”” multi_color_overlay_opacity=”” seperator_enable=”” seperator_type=”” seperator_position=”” seperator_shape_size=”” seperator_svg_height=”” seperator_shape_background=”” seperator_shape_border=”” seperator_shape_border_color=”” seperator_shape_border_width=”” icon_type=”” icon=”” icon_size=”” icon_color=”” icon_style=”” icon_color_bg=”” icon_border_style=”” icon_color_border=”” icon_border_size=”” icon_border_radius=”” icon_border_spacing=”” icon_img=”” img_width=”” ult_hide_row=”” ult_hide_row_large_screen=”” ult_hide_row_desktop=”” ult_hide_row_tablet=”” ult_hide_row_tablet_small=”” ult_hide_row_mobile=”” ult_hide_row_mobile_large=””][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

Un dato rappresenta bene il legame tra welfare ed Europa: il welfare europeo vale il 58% del welfare mondiale, nonostante gli europei siano solo l’8% della popolazione mondiale. Tale sproporzione è inoltre destinata a crescere: nel 2050, secondo le previsione demografiche, la popolazione europea costituirà solo il 4% di quella mondiale.

[/vc_column_text][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text css=”.vc_custom_1444413613467{border-top-width: 1px !important;border-bottom-width: 1px !important;padding-top: 5px !important;padding-bottom: 5px !important;border-top-color: #cccccc !important;border-top-style: solid !important;border-bottom-color: #cccccc !important;border-bottom-style: solid !important;}”]

il welfare europeo vale il 58% del welfare mondiale, nonostante gli europei siano solo l’8% della popolazione mondiale

[/vc_column_text][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”” parallax=”” parallax_image=”” bg_type=”” parallax_style=”” bg_image_new=”” layer_image=”” bg_image_repeat=”” bg_image_size=”” bg_cstm_size=”” bg_img_attach=”” parallax_sense=”” bg_image_posiiton=”” animation_direction=”” animation_repeat=”” video_url=”” video_url_2=”” u_video_url=”” video_opts=”” video_poster=”” u_start_time=”” u_stop_time=”” viewport_vdo=”” enable_controls=”” bg_override=”” disable_on_mobile_img_parallax=”” parallax_content=”” parallax_content_sense=”” fadeout_row=”” fadeout_start_effect=”” enable_overlay=”” overlay_color=”” overlay_pattern=”” overlay_pattern_opacity=”” overlay_pattern_size=”” overlay_pattern_attachment=”” multi_color_overlay=”” multi_color_overlay_opacity=”” seperator_enable=”” seperator_type=”” seperator_position=”” seperator_shape_size=”” seperator_svg_height=”” seperator_shape_background=”” seperator_shape_border=”” seperator_shape_border_color=”” seperator_shape_border_width=”” icon_type=”” icon=”” icon_size=”” icon_color=”” icon_style=”” icon_color_bg=”” icon_border_style=”” icon_color_border=”” icon_border_size=”” icon_border_radius=”” icon_border_spacing=”” icon_img=”” img_width=”” ult_hide_row=”” ult_hide_row_large_screen=”” ult_hide_row_desktop=”” ult_hide_row_tablet=”” ult_hide_row_tablet_small=”” ult_hide_row_mobile=”” ult_hide_row_mobile_large=””][vc_column width=”1/1″][vc_column_text]
[/vc_column_text][vc_column_text]

In Europa si possono classificare diversi modelli di welfare: quello “socialdemocratico” dei Paesi scandinavi, quello “selettivo” di stampo anglosassone, quello “corporativo” tipico dell’Europa centrale, quello “mediterraneo” con carattere paternalista. Ognuno di questi modelli è stato concepito nel secolo scorso, in uno scenario socio-economico del tutto diverso rispetto ai rapidi mutamenti che stiamo vivendo: l’incremento esponenziale della popolazione mondiale e il suo invecchiamento, la globalizzazione, la diffusione delle nuove tecnologie, la crescita delle disuguaglianze, la disaggregazione della famiglia tradizionale, la crisi finanziaria e l’insostenibilità dei debiti pubblici, la precarietà nei rapporti di lavoro, l’emergere di nuove tensioni sociali…

[/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner el_class=”” width=”1/2″][vc_column_text css=”.vc_custom_1444413875007{border-top-width: 1px !important;border-bottom-width: 1px !important;padding-top: 15px !important;padding-bottom: 15px !important;border-top-color: #cccccc !important;border-top-style: solid !important;border-bottom-color: #cccccc !important;border-bottom-style: solid !important;}”]

..in sostanza ogni 5 anni, l’età media aumenta di 1 anno (in Europa di 1,5 anni)..

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner el_class=”” width=”1/2″][vc_column_text]

Uno dei fattori ad aver reso così compromessi gli equilibri del passato è senza dubbio l’invecchiamento demografico: dal 2001 al 2012 l’età media degli uomini in Italia è passata da 77,2 anni a 79,8; in sostanza, ogni 5 anni l’età media aumenta di 1 anno (in Europa ogni 5 anni aumenta di 1,5 anni). Questo dato impatta in maniera evidente su molti aspetti del sistema di welfare: in ambito sanitario, previdenziale, assistenziale.

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”” parallax=”” parallax_image=”” bg_type=”” parallax_style=”” bg_image_new=”” layer_image=”” bg_image_repeat=”” bg_image_size=”” bg_cstm_size=”” bg_img_attach=”” parallax_sense=”” bg_image_posiiton=”” animation_direction=”” animation_repeat=”” video_url=”” video_url_2=”” u_video_url=”” video_opts=”” video_poster=”” u_start_time=”” u_stop_time=”” viewport_vdo=”” enable_controls=”” bg_override=”” disable_on_mobile_img_parallax=”” parallax_content=”” parallax_content_sense=”” fadeout_row=”” fadeout_start_effect=”” enable_overlay=”” overlay_color=”” overlay_pattern=”” overlay_pattern_opacity=”” overlay_pattern_size=”” overlay_pattern_attachment=”” multi_color_overlay=”” multi_color_overlay_opacity=”” seperator_enable=”” seperator_type=”” seperator_position=”” seperator_shape_size=”” seperator_svg_height=”” seperator_shape_background=”” seperator_shape_border=”” seperator_shape_border_color=”” seperator_shape_border_width=”” icon_type=”” icon=”” icon_size=”” icon_color=”” icon_style=”” icon_color_bg=”” icon_border_style=”” icon_color_border=”” icon_border_size=”” icon_border_radius=”” icon_border_spacing=”” icon_img=”” img_width=”” ult_hide_row=”” ult_hide_row_large_screen=”” ult_hide_row_desktop=”” ult_hide_row_tablet=”” ult_hide_row_tablet_small=”” ult_hide_row_mobile=”” ult_hide_row_mobile_large=”” el_id=””][vc_column width=”1/1″][vc_column_text]
[/vc_column_text][vc_column_text]

L’incidenza della spesa sanitaria sul prodotto interno lordo si è quasi triplicata negli ultimi 50 anni in Europa, portandosi vicino alla soglia del 9% del PIL.

Per ciò che riguarda la previdenza, in dieci anni, dal 2003 al 2012, il sistema pensionistico ha visto aumentare la spesa dello Stato del 25%, arrivando ad assorbire il 16,6% del PIL. Si aggiunga inoltre che in Italia il rapporto tra soggetti in età lavorativa e individui over 65 si attestava nel 2010 poco sopra il 50%, mentre nel 2060 la previsione è che tale rapporto superi l’80%; di fatto vorrebbe dire che ogni lavoratore in media dovrebbe contribuire mensilmente al pagamento di quasi un’intera pensione.

La crisi finanziaria e la situazione molto critica dei conti pubblici hanno costretto tutti i Paesi europei ad una contrazione della spesa, che ha inciso pesantemente su queste poste di bilancio. In Italia la riduzione dei fondi dedicati alle politiche sociali è stata drastica, passando da uno stanziamento complessivo di 2,5 miliardi di euro nel 2008 a 767 milioni nel 2013 e comportando, tra gli altri, l’azzeramento di alcuni fondi, tra cui quello di assistenza all’infanzia e quello dedicato alle persone non autosufficienti.

Un ulteriore aspetto negativo, se possibile il più critico, è la sottrazione di risorse operata a danno delle Regioni e degli enti locali, i quali hanno assunto il ruolo di soggetti attuatori delle politiche sociali. Il quasi azzeramento del Fondo per le politiche sociali (43 milioni nel 2014, contro i 929 nel 2008), la riduzione dei trasferimenti dello Stato alle Regioni per le politiche sociali (-90% dal 2000 ad oggi), la riduzione altrettanto drastica ai Comuni (fatto 100 il contributo statale 2008 ai Comuni per le politiche sociali, esso si è ridotto al 58% nel 2010 e all’8% nel 2013), oltre al pesante quadro debitorio degli enti, rendono ancora più ardua la realizzazione di misure che sappiano dare risposte al crescente bisogno di coesione sociale.

Tuttavia è mal posta la questione della riforma del welfare se ci si limita a evocare gli aspetti di sostenibilità finanziaria.

[/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner el_class=”” width=”1/2″][vc_column_text]

Il sistema di welfare odierno si caratterizza infatti principalmente per due fattori critici: la sua insostenibilità, in particolare sotto l’aspetto economico-finanziario, e la sua inadeguatezza, per la mancanza di capacità di rispondere alle nuove tensioni sociali, quali ad esempio: i processi di impoverimento delle famiglie, la precarizzazione del lavoro e i crescenti tassi di disoccupazione, la polarizzazione nella distribuzione del reddito, la progressione delle disabilità, l’invecchiamento della popolazione.

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner el_class=”” width=”1/2″][vc_single_image image=”772″ alignment=”center” border_color=”grey” img_link_large=”” img_link_target=”_self”][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text]

E’ necessaria pertanto una profonda e radicale innovazione sul modello di welfare, che porti dal concetto di Welfare State a quello di Welfare Society e al conseguente principio di sussidiarietà circolare.

[/vc_column_text][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]