Governance
Ad oggi Open Incet è una RTI composta
da Fondazione Giacomo Brodolini e Italia Camp, che presto si evolverà in una impresa sociale e vedrà l’ingresso di nuovi soci,
tra cui in primis ReStartUp.
Open Incet è parte integrante dell’ecosistema torinese per l’innovazione sociale e grazie all’organizzazione dell’Open Innovation Summit (OIS), connette l’ecosistema locale internazionalmente e dal 2017 ha riunito
in Torino più di 200 policy makers e rilevanti stakeholders territoriali provenienti
da tutta Europa e gli Stati Uniti.
Partner

Fondazione Giacomo Brodolini (FGB) è un network di change-maker.
La nostra mission è quella di generare impatto sociale e progresso socio economico sui territori. Lavoriamo per trasformare le idee in politiche
per una società più giusta e inclusiva, forti di più di cinquant’anni d’esperienza e grazie alla fede incrollabile nel potenziale umano
che ci contraddistingue. FGB ha una lunga esperienza nel campo dell’innovazione e dei processi di accompagnamento all’imprenditorialità
e di supporto alla crescita, ponendoci come facilitatori e acceleratori
di ecosistemi locali, connettendoli a livello transazionale, sviluppando reti
per lo scambio di conoscenze, tecnologie, finanziamenti e talenti.

L’Associazione ItaliaCamp promuove e sostiene l’innovazione sociale
per colmare la distanza tra la nascita di un’idea e la sua realizzazione. ItaliaCamp opera attraverso gruppi di lavoro attivi a livello nazionale, territoriale e all’estero. Nel corso degli anni, ha coinvolto Istituzioni, imprese, investitori, Università, centri di ricerca, studenti e semplici cittadini anche grazie ad un innovativo modello di confronto e partecipazione, il BarCamp: una non-conferenza collaborativa in cui ognuno dà il proprio contributo
e nessuno è solo spettatore.

Restartup è il primo portale di crowdfunding interamente dedicato
allo sviluppo dell’Agenda ONU 2030. La missione è promuovere modelli
di crescita focalizzati sullostakeholder engagement e in particolare:
la produzione di addizionalità e la fase di implementazione degli obiettivi «ESG»; processi di finanziamento di iniziative di cittadinanza attiva
in partnership con gli enti territoriali anche tramite project bond e Project Financing; progetti di real estate focalizzati sulla deurbanizzazione e il riuso del territorio; coinvolgere gli stakeholders (clienti, fornitori, dipendenti) nell’operatività delle imprese nel territorio in espansioneo per prevenzione delle crisi.
Innovatori Residenti

L’Associazione Young è una realtà giovane e dinamica, fondata da 6 giovani nel 2018, nata nell’incubatore del Politecnico di Torino con l’obiettivo di accrescere cultura e consapevolezza su blockchain e bitcoin attraverso attività di divulgazione e formazione. Il progetto che sarà oggetto delle attività istituzionali di Young nei prossimi anni, a partire dal 2022 si rivolge alle organizzazioni del Terzo Settore e alle scuole superiori. Si tratta della Social Blockchain Academy, una accademia permanente dedicata all’utilizzo
della blockchain per fini sociali, e della sua applicazione nel campo delle piattaforme cooperative.