
DAB - Donne alla Barriera
DAB – Donne alla Barriera è un processo di rigenerazione urbana e culturale che coinvolge il quartiere Barriera di Milano a Torino. Il progetto punta sull’attivazione della comunità locale con un focus specifico sulle giovani donne con background migratorio (15-30 anni), riconoscendo il loro ruolo chiave come agenti di coesione sociale e cambiamento.
Il progetto si basa sui valori della parità di genere e del multiculturalismo, riconoscendo la complessità e la poliedricità delle discriminazioni che colpiscono le donne migranti. Attraverso un percorso artistico e formativo, DAB intende offrire strumenti di empowerment e favorire una maggiore inclusione sociale.
OBIETTIVI:
• Empowerment femminile: favorire la partecipazione attiva delle giovani donne nel quartiere.
• Inclusione sociale: creare spazi di confronto sicuri per combattere la marginalizzazione.
• Rigenerazione urbana: utilizzare la pratica artistica per una riappropriazione attiva dello spazio pubblico.
• Innovazione sociale: sperimentare metodologie innovative di partecipazione e co-creazione con la comunità.
TARGET E PUBBLICO DI RIFERIMENTO:
• Giovani donne (15-30 anni) di seconda generazione e con background migratorio, con particolare attenzione a chi vive condizioni di fragilità socio-economica;
• Comunità locale del quartiere Barriera di Milano;
• Stakeholder territoriali, soprattutto associazioni culturali e di promozione sociale ed enti del terzo settore del quartiere e della città.
METODOLOGIA E ATTIVITA’ PREVISTE
Il progetto utilizzerà la metodologia della community opera, un format innovativo basato sulla co-creazione con la comunità per la promozione del linguaggio dell’opera. Il format si avvale di un collettivo di professionisti per esplorare temi legati all’inclusione, all’accessibilità e all’innovazione sociale.
Le attività previste includono:
• N. 6 laboratori artistici e performativi: sei appuntamenti di co-creazione, della durata per lo sviluppo artistico delle varie parti dell’opera (dal libretto alla musica, dalla scenografia ai costumi).
• Incontri di formazione e talk di approfondimento: parallelamente al percorso artistico sono previsti dei momenti di formazione e approfondimento aperti al pubblico in cui si parlerà di tematiche legate al progetto come: diritto alla città, esempi di imprenditorialità di successo, produzioni culturali e rappresentazione.
•Evento e performance finale: Presentazione dell’opera e utilizzo non convenzionale dello spazio di Open Incet.
Con il contributo di