I LUOGHI DELL’INNOVAZIONE APERTA

[vc_row][vc_column][vc_single_image image=”2335″ img_size=”full” alignment=”center”][vc_column_text]

Modelli di sviluppo territoriale e inclusione sociale

Il Quaderno 55 della Fondazione Giacomo Brodolini
a cura di Fabrizio Montanari e Lorenzo Mizzau

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Servono nuovi luoghi di elaborazione e sintesi di pratiche e politiche, e di capacità di progettazione e implementazione di interventi, perché gli approcci dall’alto non sono più sufficienti a cogliere le sfide che la contemporaneità ci impone.
La densità e l’intensità degli scambi all’interno di una rete determinano la capacità di agire dei suoi membri.
In una fitta rete di connessioni ci si scambia idee, conoscenza, contatti, opportunità, risorse.
Si tratta quindi di sviluppare ecosistemi locali di innovazione perché solo attraverso l’interazione tra diverse realtà all’interno di un ecosistema a sua volta connesso ad altri ecosistemi per l’innovazione nazionali ed esteri diventa possibile realizzare interventi complessi e articolati.

Negli ultimi anni alcune amministrazione locali, ad esempio, hanno deciso di investire promuovendo la nascita di luoghi fisici che hanno l’obiettivo di supportare gli stessi cittadini che, con un processo che oggi definiremmo “dal basso”, si sono attivati per affrontare una serie di sfide sociali.
Sperimentazioni, portate avanti dalla miriade di associazioni e organizzazioni del terzo settore che operano sul territorio. O da startup animate da team di giovani motivati a costruirsi una carriera da imprenditori e dimostrare che si può coniugare business e sociale.
Quello che spesso manca alle buone idee sono investimenti e opportunità di incrociare un potenziale mercato pronto a ricevere la loro innovazione.
In uno scenario che presenta un modello di sviluppo che fatica a generare lavoro e una crisi stringente sono sempre di più gli esempi di centri, in Italia e all’estero, che assolvono questo tipo di funzioni e che prendono la forma di “laboratori per l’innovazione aperta”.
La Fondazione Giacomo Brodolini in prima persona ne gestisce quattro in altrettante città Italiane, incluso Open Incet a Torino, essendo quindi nel suo lavoro quotidiano un osservatore diretto di come questi luoghi siano piattaforme dove un costante approccio di innovazione aperta a sfide sociali possa realmente generare nuove pratiche e nuove soluzioni.

Esistono molte chiavi del successo di questi “laboratori per l’innovazione aperta”, per questo motivo, la Fondazione Giacomo Brodolini ha deciso di pubblicare un contributo alla modellizzazione di questo tipo di operazioni, nella speranza che le lezioni contenute in queste pagine, provenienti da ricerca e azione, siano utili a quanti in questo momento lavorano per progettare o costruire questo tipo di luoghi.
Il taglio mette al centro il fare e i risultati che è possibile ottenere se tutti, amministratori e politici locali, rappresentanti del terzo settore e del mondo imprenditoriale, agissimo localmente ma pensassimo globalmente.

Clicca sull’immagine per il download gratuito.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”2333″ img_size=”medium” alignment=”center” onclick=”custom_link” img_link_target=”_blank” link=”http://www.fondazionebrodolini.it/pubblicazioni/i-quaderni/i-luoghi-dellinnovazione-aperta-modelli-di-sviluppo-territoriale-e”][/vc_column][/vc_row]