Open Incet si insedia nel Compendio Ex Incet: originariamente una fabbrica di cavi elettrici, oggi nelle sue due maniche ospita insieme a Open Incet (manica sud) anche Colla! (manica est)
Le due realtà, ognuna con le proprie peculiarità, agiscono in sinergia per creare connessioni con ecosistemi nazionali e internazionali per l’innovazione sociale.
La nostra storia

Un importante complesso industriale edificato a partire dall’ultimo decennio del XIX secolo quale sede della Società Anonima Ing. Virginio Tedeschi (fabbrica di cavi elettrici).

Nel secondo dopoguerra l’Azienda venne assorbita
dalla Pirelli, fino a quando l’attività non cessò nel 1968
a seguito del trasferimento nella nuova sede
di Livorno Ferraris.

A seguito della dismissione dell'azienda
automobilistica il sito rimase in una condizione
di sostanziale abbandono fino al 2008.

La riconversione del sito dall’originaria vocazione industriale è cominciata nel 2009.
L’area dell’ex Incet costituisce uno degli interventi più importanti e complessi del programma di rigenerazione urbana Urban Barriera, e prevede un ampio intervento
di recupero dell’intero isolato compreso tra le vie Cigna, Banfo, Cervino e c.so Vigevano.
L’iniziativa rientra nel set di strategie e di strumenti elaborati dal programma Torino Social Innovation, e intende favorire l’insediamento di attività volte a generare
e sviluppare idee innovative.

Generato dall'intervento di riqualificazione dell’isolato
EX INCET nell’ambito del programma Urban Barriera 2015, è oggi un centro di generazione di idee, di co-design
di politiche pubbliche e di servizi per le nuove
economie urbane.